Lo scorrere del Tempo e la sua concezione
Indaghiamo lo scorrere del Tempo e la sua concezione, dalla triplice visione del tempo nei miti greci al Kybalion
Indaghiamo lo scorrere del Tempo e la sua concezione, dalla triplice visione del tempo nei miti greci al Kybalion
Nei quattro elementi che compongono l’universo si dividono equamente tutti i principi, le condizioni, i simboli, gli esseri e tutto ciò che ci circonda, sia esso celeste o terrestre. Simboli indiscussi della teoria del tutto e delle leggi universali, i quattro elementi sono da sempre presenti durante le iniziazioni, sia religiose che relative a realtà esoteriche.
Salomone come emblema dell’iniziato. Ma perché è stato scelto proprio il Tempio di Salomone come simbolo della massoneria e del mondo iniziatico? Scopriamolo insieme!
Il labirinto è lo specchio di noi stessi, simbolo del percorso dell’esistenza umana, che rimanda all’uomo il perseguimento della propria realizzazione.
La porta è simbolo di passaggio e trasformazione: chi ha il privilegio di varcarla compie un atto di fiducia, consapevole che non sarà mai effettivamente pronto per la nuova dimensione alla quale farà accesso.
Il 5, numero per eccellenza del respiro, del cercatore e della sperimentazione, è sicuramente legato ai cinque senti: essi sono stati donati all’uomo come mezzo di evoluzione e conoscenza.
Per il loro tramite portano l’uomo ad oltrepassare i propri limiti: dopo aver visitato la sua interiorità, può realizzare i livelli più alti della costruzione di un sé più alto, pervenire a stati di coscienza elevati tali, da poter percepire sempre più chiaramente l’essenza del divino e ricongiungersi ad esso nell’unità.
La Befana come simbolo di rivelazione, rinascita ed abbondanza. Tra storia, tradizione e simbolismo, l’Epifania diventa emblema di purificazione, liberazione, della rinascita della nostra energia interiore e della necessità, il coraggio e la forza di manifestarla a pieno.
Il bianco come simbolo, solitamente affiancato ai concetti di elevazione e libertà, può avere diverse sfumature, diversi significati a seconda della cultura ed accezioni sia positive che negative.
Il bianco ed il nero sono simboli riscontrabili in numerose culture. Il pavimento a scacchi bianchi e neri è l’esempio della compenetrazione e dell’equilibrio dualistico degli opposti.