Astrologia: il segno zodiacale del Toro, caratteristiche e personalità

Pubblicato da EC il

Toro 21 aprile – 20 maggio

T’amo pio bove; e mite un sentimento

Di vigore e di pace al cor m’infondi.

Giosuè Carducci

La potenza della terra:

Astrologia – il segno zodiacale del Toro: è il secondo dei dodici segni, esso è posto tra il 30° ed il 60° grado del quadro astrologico.

Al Toro corrisponde la 2° casa, attinente a tutto ciò che è il rapporto con il mondo materiale, alla stabilizzazione.

Il segno del Toro, per sua natura, è legato all’elemento terra, alla terra primaverile, florida, materna, piena di doni, non più la terra fredda e dura del segno del Capricorno, ma quella prospera, dispensatrice di frutti necessari alla vita.

Caratteristiche del segno del Toro:

Il soggetto Toro è caratterizzato da una forte senso del possesso, dall’estremo attaccamento ai beni materiali ed al lusso, fortemente edonista e vanitoso, intende i rapporti affettivi e di amicizia esclusivi, se un toro si lega  a voi per amicizia o per amore, lo fa per la vita.

Il suo amore per il lusso deve essere inteso in senso ampio, amore per il comfort, per un ambiente che esprima calore, comodità, amore, coccole.

Grande amante della buona tavola, adora mangiare, adora il cibo, unendo questa passione alla sua inclinazione di abile conversatore può trascorrere le serate facendo le ore piccole senza nemmeno accorgersene, dopo aver mangiato bevuto e parlato a oltranza.

Gran lavoratore, non si risparmia nel porre tutte le proprie energie a servizio di grandi lavori e grandi ideali, ma come la terra è lenta ma inesorabile nel donare i propri frutti anche il personaggio toro lentamente avanza nel proprio incedere macinando lavoro e frutti.

Pigro e tradizionalista il toro non ama i cambiamenti, per effettuarli deve affrontarli e digerirli con la sua proverbiale calma e lentezza, ma quando decide di cambiare nessuno lo ferma.

Amante focoso ed appassionato intende l’amore ed il sesso con la stessa voluttà con cui ama il cibo, chi ha la fortuna di amare una persona del toro si trova ad essere immerso in un mondo di calore e lussuria a cui è impossibile non abbandonarsi.


Il mito del Minotauro, il Toro nelle culture e nell’iconografia:

Nelle culture antiche ricorre frequentemente il mito del Toro, la più conosciuta è quella del Minotauro di Creta.

La regina Pasifae, moglie di Minosse, re di Creta, si innamorò di un bellissimo toro bianco, consegnato dal Dio Poseidone su richesta dello stesso re. La regina riusci ad unirsi fisicamente all’animale e diede alla luce un essere bestiale con il corpo di uomo e la testa di Toro: il celebre Minotauro.

Al fine di tenere nascosto questo fatto, Minosse face costruire a Dedalo, l’artista di corte, un labirinto dove il Minotauro venne confinato.

Creatura selvaggia, istintiva, impossibile da addomesticare, il Minotauro si nutriva di carne umana. Minosse, per vendetta verso gli ateniesi, rei di aver ucciso il proprio figlio Androgeo, richiese che ogni anno fossero da loro mandati 7 fanciulli e 7 fanciulle, quale sacrificio al Minotauro.

Teseo, il figlio di Egeo, re di Atene, si offrì per partire alla volta di Creta ed uccidere il Minotauro, una volta arrivato a destinazione incontrò Arianna, figlia di re Minosse, che si innamorò di lui. Arianna accompagnò Teseo al labirinto e prima che lui entrasse gli consegnò il “filo” che avrebbe dovuto usare affinché evitasse di perdersi. All’interno del labirinto Teseo trovò ed uccise il Minotauro, e al suo ritorno salpò con Arianna alla volta di Atene.

Durante il viaggio verso Atene, Teseo si fermò a Nasso (odierna Naxos) dove sognò Dionisio che gli intimava di lasciare Arianna sull’isola. Teseo ubbidì e da qui proviene il detto “Piantare in Nasso” (e non, come comunemente si dice, “Piantare in asso”).

Nell’iconografia cristiana il toro è il simbolo usato dall’evangelista Luca, in quanto il suo Vangelo pone l’attenzione sull’aspetto della morte di Cristo e della sua simbologia sacrificale. In questo senso l’animale è visto nella sua funzione sacrificale per eccellenza.

Gli antichi egizi adoravano il dio toro Api. Nella sua connessione con la madre terra e nell’antica Mesopotamia il toro era venerato come divinità lunare



Personaggi famosi nati sotto il segno del Toro:

Al Pacino, Laura Pausini, Pierce Brosnan, William Shakespeare, Bono, Andrea Pirlo, Andrè Agassi, Marco Aurelio, Honorè de Balzac, Giovanni Falcone, Karol Wojtyla, Indro Montanelli, Sigmund Freud, Rita Levi Montalcini.



Particolarità del segno zodiacale del Toro:

  • Domicilio in Venere, esaltazione della Luna, esilio di Marte e Plutone, caduta di Urano.
  • Pietra: Smeraldo, in quanto, in connessione col colore verde ha la facolta di rasserenare ed attirare a se il successo.
  • Colore: Azzurro – Verde.
  • Giorno: Venerdì.
  • Metallo: Rame.

Devi sapere che:

Ogni segno ha i suoi pianeti di riferimento ed essi esprimono in modo potente o meno i loro effetti a seconda del punto in cui si trovano al momento della nascita per cui quando si parla di:

  • Pianeta in esaltazione: vede aumentate tutte le sue qualità in senso positivo o negativo;
  • Pianeta in esilio: il pianeta esprime in maniera limitata i sui effetti; 
  • Pianeta in caduta: il pianeta non riesce ad esprimere i suoi effetti, la sua natura. Si ha la caduta quando il pianeta si trova in segno opposto a quello della sua esaltazione.

Potrebbero interessarti anche:

  • Il segno zodiacale dell’Ariete
  • Il segno zodiacale dei Gemelli
  • Il segno zodiacale del Cancro 
  • Il segno zodiacale del Leone
  • Il segno zodiacale della Vergine
  • Il segno zodiacale della Bilancia
  • Il segno zodiacale dello Scorpione
  • Il segno zodiacale del Sagittario
  • Il segno zodiacale del Capricorno
  • Il segno zodiacale dell’Acquario
  • Il segno zodiacale dei Pesci

Esplosione Celeste, in qualità di Affiliato Amazon, riceve guadagno dagli acquisti idonei.


1 commento

Luna Nuova 20 aprile 2023: l'occasione per dare una svolta alla nostra vita · 24 Aprile 2023 alle 10:43 pm

[…] Cogliere l’occasione è fondamentale, perché tra poco dovremo dare spazio all’energia del Toro, decisamente più lento, moderato e […]

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti piace il nostro blog? Seguici!