Il bambino e il mago

Pubblicato da EC il

L’iniziazione di un bambino al lato luminoso della magia.

Oggi vogliamo raccontarvi cosa accade quando un bambino trova un libro di magia.

Eccole parole del piccolo Geremia:

“Ho provato a chiedere alla mamma se mi compra il suo libro e me lo legge, ma lei ha detto di no, che non la conosce e soprattutto che non si fida dei maghi. Mi insegni lei a diventare un mago, per favore.”

Incuriositi? Ecco come viene descritto questo libro meraviglioso:

“ Lo scambio epistolare fra un bambino e un mago dei nostri giorni introduce in maniera facile e piacevole al misterioso mondo dell’esoterismo. 
Il bambino e il mago rappresenta una rivoluzione, perché è il primo libro di questo tipo rivolto sia agli adulti che stanno percorrendo un cammino interiore, sia ai loro 
figli, che possono così usufruire di una “iniziazione” dolce senza controindicazioni a un mondo che, in realtà, per loro è già molto familiare”.

Avete mai letto un libro di magia che parla di Amore, Gratitudine e Perdono?
Noi ne siamo rimasti affascinati ed abbiamo deciso di regalarvene un piccolo estratto.

Caro signor Brizzi, 
in biblioteca c’è un suo libro. Ho osservato la copertina. Troppo bianco. A parte questo, il titolo (
La porta del mago) mi ha molto incuriosito, suona tanto di mistero. 
Il bibliotecario dice che parla di Magia e che quindi non è roba per bambini. 
Come può un libro di Magia non essere adatto ai bambini?
Ma lei è davvero un mago? 
Se sì, mi può raccontare alcuni trucchi del libro? 
Ho anche un’altra domanda. Sulla copertina del libro c’è la faccia di un signore triste e arrabbiato. Ma i maghi sono tutti così? 
Geremia

Caro Geremia, 
innanzitutto ti ringrazio per avermi scritto; è la prima volta che mi capita di ricevere lettere da lettori così giovani. 
Credo che nei prossimi anni sempre più bambini come te si sentiranno attratti da libri su Magia, Alchimia e Astrologia, perché, nel futuro che ci aspetta, tutti questi “misteri” torneranno a essere studiati, come succedeva già nei tempi più antichi, quando queste materie venivano ancora considerate scienza. Un giorno l’autentica Magia verrà insegnata nelle scuole pubbliche e i fraintendimenti su questo tema scompariranno. 
Il mio libro La porta del mago n realtà è rivolto agli adulti, ma,volendo, alcuni capitoli possono essere adatti anche a un bambino, ma solo a patto che la tua mamma o il tuo papà si prendano il tempo di sedersi accanto a te a spiegarteli, magari tralasciando quelle parti dedicate ad argomenti per cui è ancora presto. 
In ogni caso in commercio ci sono già ottimi libri per “maghi principianti”, e non mi sto riferendo a quelli che insegnano come diventare prestigiatori, ma a testi che insegnano come modificare la realtà
Ma veniamo alla tua domanda.  
Sono un mago?
Ti rispondo di 
sì, sono un mago, perché ho acquisito le due chiavi della Magia spiegate nel mio libro: la capacità di essere sempre”presente a me stesso” e la capacità di non giudicare il prossimo… ossia l’attitudine a perdonare.
Dimentica tutto ciò che sulla Magia hai appreso dalla televisione, altrimenti non puoi capire ciò che voglio spiegarti. Non si tratta infatti dimettere in pratica dei trucchi con lo scopo di stupire gli altri, ma semmai di trovare il “trucco” della felicità.
Il mago è una persona serena, perché ha compiuto un percorso – fatto anche di esercizi quotidiani – che l’ha portato a non far più dipendere la sua serenità da ciò che accade all’esterno. 
Il vero mago non deve aspettare che qualcuno faccia o non faccia qualcosa per essere felice, ma lo è sempre.
Questa è la più grande “magia” che si possa realizzare su questo pianeta.
Comunque, se vuoi “assaggiare” almeno un po’ di questo percorso, ti consiglio di mettere in pratica un piccolo trucco di Magia che non stupirà nessuno, ma servirà per renderti più “sveglio”nella tua vita di tutti i giorni. Fai così: tutte le volte che passi attraverso una porta, in casa o fuori casa, ripeti mentalmente questa frase: “Adesso sono presente”. 
E’una sfida, fammi poi sapere quante volte sei riuscito a farlo….


Aspettiamo i vostri commenti, per sapere cosa ne pensate e quanto questo libri vi abbia emozionato.

Salute e gioia a tutti,

E.C.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti piace il nostro blog? Seguici!